Archivi tag: carlo valentini

Quattro chiacchiere con Carlo Valentini

Sono già cento!
Ricordate? Lo abbiamo urlato insieme a tutti i gruppi scout della città lo scorso B.P. Day. Ebbene, sì. Se nel 2007 abbiamo commemorato i cento anni dalla fondazione del movimento, oggi a dieci anni di distanza, viviamo l’anno di un nuovo centenario: quello dello scoutismo a Busto Arsizio.
A onor del vero, i primi scout “conquistarono” la città 102 anni fa, nel 1915, con la nascita dei primi gruppi GEI (Giovani Esploratori Italiani), voluti da un comitato promotore formato da diversi dirigenti di associazioni bustocche. Solo successivamente, nel 1917, appunto, si assiste alla formazione del primo gruppo cattolico, che è l’evento che festeggiamo; l’inizio della nostra storia.
L’idea di un Lord inglese che si fa strada tra le vie di Busto. Cosa ne è stato e cosa ne è oggi?
CarloValentini2Facciamo una chiacchierata con Carlo Valentini, storico capo gruppo del Busto 1, che di questi 100 anni, ne ha conosciuti una buona fetta.
Carlo si sta spendendo tantissimo per questo centenario. Molte altre informazioni le potete trovare sul sito unsecoloscout.it

Ho fatto la promessa da lupetto nel 1949, a 10 anni e nel 1951 ho pronunciato la mia promessa di esploratore. I miei genitori non conoscevano il mondo scout; sono stati consigliati dal fratello di mio padre, uno zio prete, che aveva familiarità con il movimento. Scoprire che mio nonno, Carlo Valentini, fu parte del comitato promotore del 1915 – era dirigente di un’associazione di ginnastica – è stata una grande sorpresa. Nessuno lo sapeva, ma mi piace pensare che ci sia stata una sorta di predestinazione.

Carlo (al quale diamo del “tu”, come si conviene tra scout), può vantare un lungo percorso nell’associazione, costellato da non poche imprese e traguardi.

Nel ’53 – eravamo 6 esploratori e un rover – decidemmo di fare un campo mobile: “Colico a pè” (Colico a piedi). Partendo da Busto, raggiungemmo a piedi il campo scuola di Colico. Fu un’impresa memorabile. Oggi coraggiosa, all’epoca… eroica!
Nel ’55 partecipai al Jamboree, in Canada (l’ottavo world Jamboree), il solo a cui ho partecipato.
Appassionandomi al servizio, divenni responsabile per il reparto quando ancora ero un rover. Successivamente sono stato capo clan e capo reparto, poi capo gruppo, responsabile di provincia con Monsignor Livetti – don Claudio – che fu assistente provinciale e poi responsabile di zona, quando vennero create le zone.
Oggi, da 15 anni, presto servizio per le basi scout. In collaborazione con la Fondazione e Ente Baden, nel 2004 abbiamo inaugurato la base scout in Val Codera, la “centralina”, e abbiamo costituito la comunità capi Codera 1, che gestisce le attività scout in tutta la Valle. Sono entrato per la prima volta in Codera nel ’65, per un campo di noviziato e da quel momento sono state centinaia le mie visite. Ho conosciuto Monsignor Andrea Ghetti (Baden) quando dirigeva il mensile della diocesi e mi chiese di collaborare per delle illustrazioni. L’impegno in Codera è ed è stato grande: riconquistare la fiducia ed allacciare i rapporti con la gente di Codera, l’acquisto della baita, l’affitto della seconda in collaborazione con il Consorzio dell’Alpe Bresciadega, che la utilizzava in modo condiviso con i proprietari, per fare il formaggio (da cui il nome: “La Casera”) e poi il terreno a Bresciadega. Oggi la base di Codera si trova dislocata in diversi punti della valle. Tuttavia, il mio primo amore rimane Colico. Colico, uno dei “luoghi educanti” del mondo scout, è stato il mio primo servizio dopo il mio ritiro dalla carica di capo gruppo. Naturalmente non ero solo a gestire il tutto: insieme alla Pattuglia Regionale Ambiente, della quale ero parte, mi occupavo della custodia della base e dell’organizzazione delle attività.

Come si è modificato lo scoutismo a Busto? Vedi differenze tra gli scout di allora e gli scout di oggi?

Certo che le cose sono cambiate. Il mondo cambia. Sicuramente è cambiato molto il modo di fare scoutismo, ma lo spirito è lo stesso di cento anni fa.
CarloValentini1 Negli anni ’50 e ’60 non era semplice essere scout a Busto Arsizio. C’era molta ignoranza e venivamo presi in giro. Soprattutto era difficile il rapporto con i parroci. Noi non eravamo propriamente parrocchiani e quindi apparivamo fuori da ogni regola. Dopo il nostro assistente don Giuseppe Ravazzani, per molto tempo non abbiamo più avuto assistenti ecclesiastici parrocchiali o ce ne sono stati pochissimi; erano frati, missionari, studenti del seminario di Venegono…
Effettivamente, lo scoutismo non nasce dall’interno della Chiesa, ma è ecclesiale perché vive i valori cattolici.
Solo in tempi recenti assistiamo a una rinata capacità di dialogo e collaborazione tra parrocchia e mondo scout. Si comprende finalmente che c’è una complementarietà.

Che rapporto c’era allora con la cittadinanza e il comune?

Negli anni ’60 eravamo un gruppo piccolo, una ventina di esploratori e pochi capi. La nostra visibilità si limitava a comparse quando aprivamo le processioni in uniforme. Sul piano numerico non eravamo abbastanza per entrare in rapporto con la cittadinanza. Se cresce il numero, cresce anche la consapevolezza. Oggi, molto di quello che lo scoutismo offre nell’ambito dell’educazione al senso civico è testimoniato da persone che dallo scoutismo sono uscite, come esponenti politici e amministratori comunali di Busto. Questo ha aiutato lo scoutismo a guadagnare considerazione e rispetto via via sempre meno marginali.

Come si colloca il Busto 3 in tutta questa storia?

Parlavo di numeri… Sicuramente la quantità fa tanto e i grandi numeri sono presi in considerazione molto più facilmente.
Da quando è nato, nel 1980, il Busto 3 è sempre stato un gruppo numeroso, che ha sicuramente aiutato il dialogo con l’amministrazione comunale.

Come immagini una Busto senza scout?

Busto senza scout? E come faccio a immaginarla? Tutta la mia vita è stata spesa nello scoutismo. Sicuramente gli scout hanno dato un grosso contributo alla città; hanno fatto crescere una coscienza, hanno dato la sveglia a molti giovani. Questo lo si vede dall’accresciuta considerazione sia da parte dell’amministrazione, sia da parte della Chiesa.
La testardaggine di testimoniare il bene paga, ma ci vuole pazienza, come ce ne è voluta per recuperare la baita in val Codera.

Cosa vede per il futuro del movimento scout a Busto?

Che dire? Penso che possiamo andare avanti su questa strada, “con l’aiuto di Dio”, visto che in un certo qual modo siamo in missione per conto di Lui.
Per me, lo scoutismo non ha bisogno di numeri. Oggi abbiamo circa 180.000 scout e guide AGESCI in Italia, ma è forse meglio di quando ce n’erano 80.000? Certo, cambia il peso e l’autorevolezza dell’associazione, ma il numero non ha l’importanza maggiore. Bisogna insistere sulla qualità!
Non voglio fare come gli anziani che ripetono sempre “ai miei tempi…” e non lo dirò, ma sono certamente cambiate le condizioni.
Ricordo ad esempio, che per accedere al campo scuola di Colico, per la formazione capi, bisognava percorrere un sentiero disseminato di prove tecniche e c’era gente, che trovandosi incapace di superarle, tornava a casa.
Era considerato molto importante il saper fare e il saper fare bene.
Vi faccio un esempio: il nodo non è il semplice congiungere due corde; il nodo ha un valore educativo. Conoscere l’alfabeto morse, il semaforico, saper leggere una mappa… che significato possono avere queste cose nell’era della messaggistica istantanea e del GPS? Ebbene, noi crediamo che imparare a fare queste cose, saper leggere una mappa, aiuti il ragionamento e la crescita del ragazzo e, ancora adesso, abbiamo il coraggio di proporre la topografia.
Poi un’altra grande sfida con cui bisognerà confrontarsi è sicuramente quella dell’interculturalità e dell’inter-religiosità… insomma, come dicevo, si può solo continuare a camminare con testa e gambe, ricercando uno scoutismo autentico. Per questo penso che la Codera, altro luogo educante, sia uno dei posti migliori, poiché fornisce condizioni ambientali ottime per fare vero scoutismo. In quanti luoghi possiamo ancora accendere fuochi, cucinare all’aperto?
Un tempo le Aquile randagie salivano quassù ricercando un luogo nascosto, per fare scoutismo libero, cosa che non era possibile a Milano. Oggi tutto è cambiato ma, un po’ come allora, lo scoutismo non si può fare proprio ovunque. Qui si può recuperarne davvero l’originalità.

Ringraziamo Carlo e ci ripromettiamo di fare al più presto una visita alla centralina, su in Codera. Ancora oggi, come negli anni ’40, non esiste una funivia per arrivarci; è possibile raggiungerla solamente salendo con fatica i famosi gradoni che conducono alla valle. Sì, ci vuole fatica: un’esperienza sempre meno banale, che spaventa molti, ma che nostro malgrado resta il motore di qualsiasi impresa degna di questo nome.
Forse, proprio questo può essere un augurio per i prossimi cento anni: non perdere mai la voglia di fare fatica per fare, fare bene, fare il bene.
Buona caccia e buona strada!

Erica Oldani