Archivio mensile:luglio 2015

Pomeriggio in Croce rossa

Sono scout da sei anni e ho fatto tante belle esperienze, ma devo dire che i miei capi del branco Tikonderoga sono davvero un pozzo di belle idee con mille risorse. Infatti domenica 8 febbraio io e il mio branco siamo andati in Croce Rossa a Busto Arsizio per passare un pomeriggio particolare, fuori dall’ordinario.

Ci ha accolto un gruppo di persone che dedicano un po’ del loro tempo a questa attività. La signora Nicoletta, una di queste, all’inizio ci ha fatto vedere due filmati, che poi ci ha spiegato e abbiamo commentato insieme. Vedendo questi video abbiamo imparato cose molto utili, per esempio come si fa a chiamare l’ambulanza in caso di emergenza. Ricordate: il numero da chiamare è il 112!
In seguito abbiamo anche imparato come si fa una fasciatura e come si curano le scottature… Qualche piccolo incidente domestico, purtroppo, alle volte, può capitare…
Infine i volontari hanno simulato un incidente e ci hanno messo subito alla prova: i soccorritori questa volta dovevamo essere noi! C’era chi si era sbucciato un ginocchio, qualcuno a cui erano uscite delle ossa, e altre brutte cose!
Alla fine dell’attività hanno consegnato a ciascuno di noi l’attestato di partecipazione. Non posso cucirlo sulla camicia dell’uniforme, ma lo tengo bene in vista nella mia cameretta!

Trascorrere il pomeriggio in questo modo è stato molto interessante e allo stesso tempo molto divertente. Ed è stato bello conoscere altre persone che trascorrono un po’ del loro tempo libero al servizio degli altri.
“Tutto con il gioco, niente per gioco”: questa domenica abbiamo proprio messo in pratica l’insegnamento di Baden-Powell.

Margherita, tigrotta riflessiva

Il campetto C.d.A.

Ciao, mi chiamo Federico e faccio parte del branco Tikonderoga. Frequento il branco da ormai quattro anni e quest’anno mi è capitata un’esperienza bellissima: essere C.d.A.
Essere C.d.A. vuol dire aiutare i più piccoli ed insegnare loro le regole (anche se mi viene ancora difficile, e per questo il mio nome totem è Cinghiale agitato).

Per iniziare una nuova avventura con tutti i C.d.A. – Tikonderoga e quello delle coccinelle – ci siamo trovati tutti alla stazione Nord (tutti molto stanchi per la levataccia: sul treno molti hanno proseguito il sonno, altri sono rimasti svegli). Arrivati a Milano abbiamo cercato il nostro treno; viaggio noiosissimo ma, una volta arrivati, vista spettacolare: «Finalmente il mare!».
Abbiamo pranzato in spiaggia, poi ci siamo messi in viaggio verso il rifugio; è stato faticossissimo ma per me ne è valsa la pena: in cima vi era un monastero e lì ci aspettavano tre giorni pieni di emozioni.

Questo campetto mi ha insegnato a convivere con altri anche se non sono dello stesso branco.

Federico Terrile

Un pernotto molto divertente

Sabato 15 Novembre noi Lupi della brughiera ci siamo ritrovati in stazione a Busto Arsizio per andare a Dormelletto per una nuova avventura. Quando siamo arrivati in stazione a Dormelletto ci siamo fermati per venti minuti sotto la stazione, poi abbiamo incominciato ad incamminarci verso la nostra meta che era la casa scout di Dormelletto. Quando siamo arrivati eravamo bagnati fradici perché abbiamo camminato per trenta minuti sotto la pioggia.

Quando siamo entrati nella casa scout abbiamo incominciato a preparare i nostri sacchi a pelo sui nostri letti che ci avevano fatto scegliere. Dopo ci hanno fatto tirare fuori le nostre tazze per farci bere un the buonissimo. Poi ci hanno dato un foglio a forma di regalo dove dovevamo scrivere cosa ci piacerebbe fare. Io ho scritto “cucinare”, i miei capi mi hanno mandato in cucina perché in settimana mi avevano detto che al pernotto di Dormelletto avrei preparato la cena. Per cena avevo preparato la pasta con la salsiccia. Tutto il branco l’ha apprezzata. Dopo mangiato abbiamo fatto un programma chiamato “Lupi’s got talent” dove abbiamo fatto un sacco di giochi; alla fine del programma i capi ci hanno messo a letto perché era troppo tardi.

La mattina, dopo la colazione siamo andati a Messa nel santuario di Dormelletto. Appena tornati abbiamo incominciato a giocare tra di noi; successivamente sono andato in cucina a cucinare. Questo pernotto per me è indimenticabile.

Alessandro Branda