calendario agesci 2015

 

Sabato 18 ci troviamo in tana dalle 15:00 alle 17:30.

Domenica 19 ci troviamo alle 9:30 davanti alla Basilica di San Magno a Legnano. Ricordatevi pranzo al sacco e borraccia.

Chiusuraalle 17:00 nel Parco di fronte all’Istituto Superiore Statale Carlo Dell’Acqua in via Armando Diaz a Legnano (vedi immagine allegata).

Chissà cosa faremo di bello!

volantino genitori Cari Gentiori,

prendiamo un cafferino insieme?

Vi aspettiamo giovedì sera, in sede.

Con tante idee.
Per progettarci e far nascere un Gruppo Genitori a supporto del Gruppo AGESCI Busto Arsizio 3.

crunk crunk

Cari Genitori,

tutti pronti per pernotto dei passaggi e Festa di Apertura del Gruppo per l’anno Scout 2014-2015??
Quest’anno comincia il 34° anno di attività del Busto 3.
L’appuntamento è in sede alle 15:30 con lo zaino per il pernotto, comprese ciabattine, tazza/bicchiere, gavetta e posate, panini ed acqua per la cena al sacco.

Le code nere passeranno nei branchi e nel cerchio la sera di sabato alle 21:00. Le Colonie, i branchi e il cerchio dormiranno presso il Centro Infanzia (a 1′ scarso di strada dal Parco Pratone) è “Via Martiri della Libertà, 1 – Venegono Superiore”

Ci piacerebbe poter trascorrere il pomeriggio e la serata di Sabato insieme ai genitori delle code nere, per poterci salutare come si deve! (sigh!!!) E visto che ci siamo, ci date anche un passaggio in auto fino a Venegono.

La Domenica invece, siete tutti invitati a raggiungerci a Venegono per le 12:00 in modo da partecipare tutti insieme alla Celebrazione della Messa, pranzare con le atre Colonie condividendo il pranzo, assistere agli ultimi passaggi del ragazzi più grandi e chiudere tutti insieme con l’Ammaina bandiera alle 16:00 circa del pomeriggio.

-          I genitori della Colonia Stella Azzurra porteranno insalata di pasta da condividere tra le 3 colonie
-          I genitori del Cielo Blu porteranno torte salate da condividere tra le 3 colonie
-          I genitori della Grande Alce porteranno bibite e dolci da condividere tra le 3 colonie

La colazione verrà preparata dal Gruppo Alpini di Venegono.

Riassumendo quindi, il programma sarà il seguente:

Sabato 04
-          ore 15:30 tutti in sede con zaino per il pernotto + cena la sacco
-          SOLO i genitori delle code nere si fermano in sede con cena al sacco e si uniscono alle attività delle Colonie a Venegono
-          21:00 passaggio delle code nere in L/C e a seguire saluto ai genitori delle code nere (che possono prendere contatto con i nuovi capi e tornare a casa)

Domenica 05
-          12:00 Don Matteo celebra la Messa di Gruppo al pratone di Venegono per tutti i genitori
-          Pranzo condiviso con le 3 Colonie e relativi genitori (noi del cielo blu portiamo torte salate da condividere con gli altri)
-          16:00 ammaina bandiera
-          Taglio della torta per i 34 anni di attività del gruppo
-          Saluti. Ogni genitore può riportare a casa il proprio figliolo

Come sempre siamo a disposizione per dubbi e chiarimenti vari.

crunk crunk

I vecchi Castori

Consegna Castorino d'Argento

Consegna Castorino d’Argento

Complimenti ad Antonio! Per l’assegnazione del castorino d’argento, simbolo del brevetto di Capo AIC.

Complimenti alle staff Stella Azzurra, Grande Alce e Cielo Blu! Partecipando ai vari momenti formativi organizzati dall’Associazione allo Scout Center di Roma, hanno acquisito nuovi strumenti da mettere in campo per aiutare con maggiore efficacia i bambini portatori di disabilità affidati alle Colonie. Oltre a tutta quella esuberante gioia condivisa!

Sessione formativa: disturbo dello spettro autistico, sindrome di down e sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Sessione formativa: disturbo dello spettro autistico, sindrome di down e sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Grazie ai formatori/operatori dell’Associazione Una Breccia nel Muro per i loro interventi e per il loro paziente ascolto e confronto.

Il miglior modo per cominciare un anno Scout, insomma! :)
Ora sì che ci sentiamo davvero pronti!
Il prossimo weekend i passaggi delle nostre code nere nei branchi e nel cerchio e poi l’accoglienza dei nuovi cuccioli.
Non vediamo l’ora! Vi aspettiamo.

crunk crunk

Staff Colonie

Staff Colonie

Cari Gentiori,

come anticipato il prossimo weekend i vecchi castori di tutte le 3 Colonie del Gruppo saranno a Roma per partecipare al Consiglio Nazionale AIC e ad un momento di formazione riservato ai Capi. Per questo motivo non ci sarà attività nè Sabato nè Domenica. Ancora »

Le nostre Code Nere si sono dimostrate fantastiche anche in quest’occasione!

La fatica della strada è valsa lo stupore e la meraviglia della scoperta della Grotta Rameron Ancora »

Domenica abbiamo ricominciato le attività con grande gioia e voglia di condividere i racconti delle nostre vacanze.
Ma non solo!
Mentre il Grande Castoro Bruno ha fatto amicizia con Giraffa, la nuova castorina arrivata, il resto della Colonia si è prodigata ad aiutare Pedrito e Comencita che arrivati dal Messico, avevano bisogno di un aiuto… sfociato in una grande battaglia navale all’ultimo “splash

Al prossimo weekend!!!
crunk crunk

Cari Genitori,
Sabato 13 Settembre alle 16:00 siete tutti invitati ad una riunione generale in sede, convocata per tutti i genitori per spiegare nel maggior dettaglio possibile la situazione attuale del Gruppo.

Domenica 14 Settembre ci vedremo invece con i castorini dalle 9:00 alle 17:00 con il pranzo al sacco, in sede, per la normale ripresa delle attività.

Come sempre, siamo tutti a vostra disposizione per ogni necessità, reperibili sia telefonicamente che via mail.

A sabato!
I vecchi castori
crunk crunk

Cari Gentiori,
è con piacere che pubblichiamo il Progetto Educativo di Gruppo che la Comunità Capi del Busto 3 ha approvato lo scorso 18 Maggio per i prossimi due anni Scout.

Il nuovo PE che verrà utilizzato a partire dal prossimo anno scout, è scaricabile in formato PDF da qui.

Chi fosse interessato ad approfondire meglio la valenza del PE e del Patto Associativo all’interno dell’AGESCI per capire chi siamo e dove vogliamo andare come mebri della Comunità Capi del Busto 3 prima e come Colonia Cielo Blu parte integrante del Gurppo, può consultare le pagine “Chi Siamo” del sito.

crunk crunk

Anna, una delle super-mamme che quest’anno ci hanno accompagnati al campo in cambusa, ci pone una domanda davvero importante su cui vale la pena riflettere. Per questo pubblichiamo volentieri il suo spunto di riflessione, ringraziandola.

“A qualche giorno di distanza dall’intensità dell’esperienza vissuta al campo di quest’anno, condivido con voi alcuni miei pensieri e considerazioni sparse,  di un  vissuto non solo da ‘osservatrice’, ma anche da ‘giocatrice di ruolo’, seppur per qualche istante.

I timori e le remore che hanno preceduto la partenza per il campo, non solo lavorativi, ma anche famigliari (lasciando a casa metà della famiglia), sono stati ampiamenti ‘ripagati’ dalla ricchezza e dalla densità delle emozioni vissute.

Non è stata solo una condivisione, gomito a gomito, nel fare, ma anche e soprattutto nell’essere.

La testimonianza di donazione totale di sé che i capi, insieme a  Valeria e Michele, hanno saputo trasmetterci è stata autentica ed unica.

L’accompagnamento dei nostri bambini in un cammino, fatto non solo di regole di ‘civile’ convivenza da rispettare, ma anche di condivisione di tempo esclusivo e  dedicato all’altro, è stato davvero palpabile.

L’esserci,  in modo totalmente gratuito, ma in un percorso speciale, dedicato alle emozioni ed alla loro percezione è esperienza non certo comune nella fascia d’età dei nostri figli.

Ma se si impara da piccoli…è solo meglio…

Culmine del cammino è stata l’ultima serata di una giornata dedicata al cuore… quale coinvolgimento migliore per la mamme!

Inutile raccontare della trepidazione del momento, sapientemente ‘studiato’ da una regia impeccabile, con effetti speciali… approfittando del buio della notte…

Immaginate una serata d’estate, immersi nel verde della campagna circostante,  alla luce delle stelle… in un percorso itinerante, che si snoda  tra quattro diversi ‘momenti’. Si comincia con il testo di una canzone che narra le emozioni di un bambino che sta per nascere, per poi ascoltare il racconto dell’amore della mamma  che si fa luce per tutti i suoi figli, aumentando così di intensità ed infine scoprire che l’amore della mamma è parte di un Amore più grande, fattosi carne….

Infine il ringraziamento a Colui che ha permesso questo nostro cammino, accompagnato dall’espressione di un desiderio da parte di ciascuno, alla luce delle lanterne che volano nel cielo…

Dal buio della notte torniamo, guarda caso,  alla ‘luce’ della casa dove abbiamo condiviso il nostro tempo, per la lettura delle lettere che ogni mamma ha preparato per il proprio bambino…  Qui mi fermo, perché l’emozione del momento è stata davvero grande e ciascuno di noi ne conserverà  certamente il ricordo…, concludendo con un interrogativo: ‘Quale luce sappiamo essere per i nostri figli e per quanti incontriamo sul nostro cammino?’ ”